La porta del client web deve differire da quella del servizio client per evitare conflitti.
Usare questo servizio se si vuole usare un orologio più veloce e/o tutti i client devono essere sincronizzati.
Il divisore è usato per impostare la velocità dell'orologio: 1…100
Il campo successivo è usato per aggiornare la frequenza in minuti: 1…60
Indica il tempo di partenza del servizio orologio.
Se viene usato l'orologio del computer i valori sono impostati a 24:60.
Indica la porta a cui i client Rocview devono connettersi.
Il valore predefinito è di 10 client autorizzati a connettersi contemporaneamente al server Rocrail.
Previene che client secondari controllino il server Rocrail; solo quello connesso per primo ha il controllo.
Se impostato, il client deve fornire questo codice per ottenere l'accesso di scrittura.
Il client deve fornire questeo codice di controllo per ottenere i diritti di scrittura se impostato con le seguenti limitazioni:
La porta ufficiale assegnata dallo IANA è 8051.
La precedente porta 62842 dovrebbe essere sostituita con 8051 negli esistenti rocrail.ini e rocview.ini.
Servizio opzionale per client SRCP come J-Man o spdrs60.
Gli oggetti indirizzati con quei client devono essere definiti nel tracciato di Rocrail.
Attiva l'agente v1/2c SNMP nel server Rocrail.
Per definizione la porta 161 è usata per il servizio SNMP che richede privilegi utente supplementari:
OSNMP 0658 SNMP bind OSocket 0513 bind() failed [13] [Permission denied]
<SnmpService port="161" trapport="162" traphost="192.168.100.77"/>
ObjectID diretto:
$ snmpget -v 2c -c public localhost 1.3.6.1.2.1.1.1.0 iso.3.6.1.2.1.1.1.0 = STRING: "Rocrail 2.0.2508 Sunrise"
ObjectID simbolico:
$ snmpget -v2c -c public localhost SNMPv2-MIB::sysDescr.0 SNMPv2-MIB::sysDescr.0 = STRING: Rocrail 2.0.2508 Sunrise $ snmpget -v2c -c public localhost SNMPv2-MIB::sysUpTime.0 SNMPv2-MIB::sysUpTime.0 = Timeticks: (3443) 0:00:34.43